ASSOCIAZIONE “CRISTO SAPIENZA”

 

“Vivendo secondo la verità nella carità”
(Ef 4,15)

Carta programmatica

 

 

I.

La comunità "Cristo Sapienza" è costituita da persone che si propongono di prendere coscienza, nella comunione ecclesiale, del mistero di Cristo e di radicare in esso l'impegno quotidiano della loro esistenza.

Essa è nata dall'esigenza, che accomuna ogni uomo, di affrontare secondo verità il problema del senso della vita e dalla scoperta che solo in Cristo si trova pienamente la risposta. Per questo, in un mondo che misconosce la dimensione della fede o la svuota dei suoi contenuti, essa desidera percorrere un cammino di consapevolezza, che la porti a riscoprire e approfondire la ricchezza di verità contenuta nella divina rivelazione.

Questo cammino è, secondo la grande tradizione cristiana, quello di una interiorità che ha il suo sbocco nella vita di preghiera e nella carità fraterna, secondo il precetto evangelico: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti" (Mt 22,37-40).

La vita interiore, infatti, non è ripiegamento su di sé, è anzi progressiva apertura a Dio e ai fratelli conosciuti e amati nella loro verità, apertura che cresce nel raccoglimento, nel silenzio dello spirito, nell'esercizio delle virtù cristiane (in particolare dell'umiltà) e nel dono di sé. Il suo alimento, la sua regola, il suo orizzonte è la Parola di Dio accolta e penetrata con amore; il suo sostegno è la vita sacramentale; il suo stile è l'attenzione e la cura per l'opera della creazione e per tutto ciò che di bene e di vero esiste nelle comunità umane.

La via da percorrere, e al tempo stesso la meta da raggiungere, è ciò che la sacra Scrittura e la Tradizione cristiana chiamano con il nome di 'sapienza', insieme frutto degli sforzi dell'uomo e dono dello Spirito Santo. Essa è consapevolezza gioiosa di possedere il tesoro

nascosto, gusto della verità, comprensione vissuta di ciò che per l'uomo è vero bene e fine ultimo, capacità di giudizio e di orientamento; essa sola può rendere operatori di pace.

Gesù Cristo, via verità e vita, è Sapienza di Dio (1 Cor 1,23-24) venuta ad abitare fra gli uomini, che si fa crocifiggere per salvarli dal peccato e dalla morte. Egli è per il cristiano modello e fonte della sapienza, per ogni uomo invito permanente a recuperare quel valore integrale della persona che è condizione indispensabile per affrontare in modo adeguato i problemi morali, sociali e politici che travagliano il cuore umano (Redemptor Hominis, 8).

Questo cammino si realizza nella comunione fraterna, di cui la comunità è espressione visibile. Questa comunione suppone un autentico spirito di amicizia, che si manifesterà nel rispetto reciproco, nella sollecitudine e nell'affetto per l'altro, nel dono delle proprie esperienze, nel mutuo sostegno spirituale e materiale.

Vivere nella sapienza cristiana implica il desiderio di condividerla con gli altri uomini in tutte le situazioni della vita quotidiana, nell'ambito della famiglia, del lavoro, del tempo libero. Sarà caratterizzato da questo spirito l'impegno per sopperire ai bisogni materiali dei fratelli, specialmente dei più poveri. Con ogni cura si cercherà di approfondire, testimoniare e comunicare la Parola di Dio e tutta la ricchezza di verità umane che essa implica. È questo il dinamismo proprio della vita contemplativa, che esige di traboccare fuori di sé, ed è questo il senso dell'apostolato cristiano, secondo l'espressione di Tommaso d'Aquino: "trasmettere agli altri ciò che si è contemplato" (contemplata aliis tradere).

L'impegno apostolico della comunità si concretizza in particolare in una attività catechetica permanente intesa in tutta la ricchezza del suo significato, quale è evidenziato da Giovanni Paolo II nella Catechesi Tradendae: "Lo scopo definitivo della catechesi è di mettere qualcuno non solo in contatto, ma in comunione, in intimità con Gesù Cristo" (5).

La comunità "Cristo Sapienza" si mette al servizio

delle diverse comunità parrocchiali, inserendosi in esse per condividerne la vita e dar loro l'apporto del proprio carisma specifico.

Il legame con la parrocchia è il segno dell'unione con la Chiesa locale e con il suo Pastore, sotto la cui guida trovano la loro convergenza e si compenetrano i diversi carismi presenti nei vari movimenti ecclesiali della diocesi.

In tal modo si realizza anche la comunione con la Chiesa universale, il cui magistero custodisce con fedeltà il mistero della Sapienza incarnata e lo offre incessantemente a tutti gli uomini.

Questa comunità si affida all'aiuto della Vergine Maria, sede della Sapienza, perché la introduca e la guidi nel mistero dell'incarnazione, morte e resurrezione del suo Figlio e la sorregga nelle difficoltà e nei pericoli del cammino.

 

I membri della Comunità “Cristo Sapienza”

Si impegnano a realizzare con spirito missionario nella propria vita (nella famiglia, nel lavoro, nella società ...) i principi ispiratori indicati nella presente carta.

Partecipano assiduamente ai momenti d'incontro della comunità (celebrazioni eucaristiche, riunioni, assemblee, giornate di riflessione, ritiri spirituali...) e si rendono disponibili a collaborare all'attività apostolica. Svolgono attività caritativa secondo le proprie possibilità.

Alimentano la propria vita interiore con la frequenza assidua ai sacramenti, l'orazione e la lettura spirituale quotidiane, lo studio teologico.

Affinché la determinazione e l'adempimento di questi impegni non restino affidati soltanto a valutazioni soggettive, ci si rivolgerà ordinariamente alla guida o ad un animatore del proprio gruppo di spiritualità con cui confrontarsi periodicamente.

I momenti fondamentali della vita comunitaria sono:

  1. Celebrazione eucaristica domenicale e mensile;
  2. Preghiera mensile;
  3. Incontri di catechesi settimanali;
  4. Gruppi di studio e di ricerca;
  5. Ritiri e giornate di riflessione comunitaria;
  6. Attività

 

II

  1. "Cristo Sapienza" è un'associazione privata di fedeli (can.298 e 299), che si propongono di percorrere insieme, secondo uno stile laicale, un cammino di vita spirituale, di impegnarsi in una opera di evangelizzazione e animare l'ordine temporale alla luce della sapienza
  1. L'associazione opera nelle parrocchie, su richiesta dei parroci, animando comunità aperte a tutti coloro che cercano secondo verità il senso della
  2. Il governo dell'associazione è affidato ai seguenti organi ministeriali:

1) assemblea generale; 2) gruppo dei responsabili.

  1. L'assemblea generale si riunisce almeno una volta l’anno. Ad essa prendono parte tutti coloro che frequentano gli incontri di catechesi e con diritto di voto coloro che partecipano alla vita comunitaria da almeno due anni. L'assemblea rende possibile il confronto tra le varie esperienze comunitarie, prende atto dei problemi emersi e discute eventuali proposte.

L'assemblea elegge ogni tre anni il gruppo dei responsabili secondo modalità decise dall’assemblea stessa.

L'assemblea è convocata dal gruppo dei responsabili che prepara l'ordine del giorno. E' presieduta dal moderatore del gruppo dei responsabili, che nomina un segretario.

L'assemblea può essere convocata altresì, in via straordinaria, dietro richiesta di due terzi dei membri che partecipano da almeno due anni.

  1. Il gruppo dei responsabili è composto da sette Esercita il ministero della decisione per quanto concerne la vita comunitaria.
  2. Il gruppo dei responsabili si riunisce una volta al Per la validità delle sedute è necessaria la presenza di cinque membri.

Il gruppo all'inizio dell'anno associativo elegge un moderatore, che prepara l'ordine del giorno e presiede le riunioni, e un segretario, che redige i verbali.

Il gruppo nomina tra i suoi membri un coordinatore per ciascuna delle comunità che operano nelle parrocchie.

Il gruppo dei responsabili può invitare a partecipare alle riunioni, senza diritto di voto, due uditori.

 

Sede della comunità:
via Francesco Ferrara 8, Palermo.
Allegati:
Scarica questo file (Carta programmatic 2011.pdf)Carta programmatic 2011.pdf[ ]91 kB